top of page

NAVIGARE L'INCERTEZZA DEL FUTURO DEL LAVORO – HACKATHON

A4_HACKATHONnoqr.jpg

QUANDO?  26 – 29 SETTEMBRE 2023

DOVE? Edicola (Piazza Tebaldo Brusato) e la sede ISFOR (Via Pietro Nenni, 30)

ISCRIZIONI? 30 LUGLIO

Apertura iscrizioni – posti limitati  ISCRIZIONE GRATUITA

Navigare l’incertezza del futuro del Lavoro - Hackathon per sviluppare nuovi immaginari di “purpose-driven jobs” è il format hackathon realizzato in collaborazione tra Line Culture e ISFOR, ospitato tra lo spazio Edicola (Piazza Tebaldo Brusato) e la sede ISFOR (Via Pietro Nenni, 30) e destinato a ragazze e ragazzi under 35 del territorio.

Lo scopo sociale dell’iniziativa è innescare una riflessione sul futuro del lavoro, coinvolgendo giovanə studentə e neolaureatə nello sviluppo di nuovi immaginari di “purpose-driven jobs”, a partire da un approfondimento insieme ad espertə di settore su nuove tecnologie e competenze emergenti.

A chi è rivolto e cosa ottengo partecipando?

A CHI É RIVOLTO?
Studentə, Neolaureatə e giovani professionistə! Abbiamo un'iniziativa fantastica in arrivo che è proprio per voi. Sì, proprio voi con menti creative provenienti da diversi campi come urbanistica, architettura, design, ingegneria e scienze sociali.
 

Immaginate un team composto da unə architettə, unə sviluppatorə web talentuosə e unə espertə di comunicazione. Insieme, potreste creare qualcosa di incredibile, come un'applicazione mobile che permette a ognuno di conoscere tutti i segreti dei parchi cittadini. Sì, hai capito bene, un'app per scoprire i migliori angoli verdi della tua città!

 

Ma non è tutto: vogliamo affrontare questioni importanti. Parliamo di cose come l'utilizzo dei dati per una gestione sostenibile delle risorse. Stiamo pensando in grande e vogliamo fare la differenza. 

 

E cosa ne dici della realtà aumentata? Potremmo usarla per promuovere la cultura locale in modo totalmente epico. Ehi, abbiamo anche bisogno di persone come te per esplorare il ruolo delle piattaforme nel coinvolgimento civico e nei servizi di comunità.

 

È proprio questo l'invito che stavate aspettando. Unitevi a noi in questa avventura entusiasmante, dove le tue competenze saranno valorizzate e avrai l'opportunità di conoscere di più su tematiche come tecnologie e competenze emergenti. Non vediamo l’ora di vederti in azione.

COSA OTTENGO?
L’iniziativa è pensata da Isfor - Centro di Alta Formazione,  come occasione di confronto-competizione per la qualità intrinseca del format Hackathon: una sfida collaborativa per trovare soluzioni innovative entro un periodo di tempo limitato. 

 

La restituzione a tutti lə partecipantə dell’Hackathon si traduce in un certificato di partecipazione rilasciato ISFOR e Il progetto reputato migliore (in base a criteri che verranno comunicati in seguito) si aggiudicherà il premio ISFOR corredato da un titolo di merito.

Di cosa si tratta?

01 – UNDERSTAND

 

L’Hackathon inizierà con una fase di formazione e ricerca, in cui lə partecipanti esplorano tendenze attuali e future nel campo delle nuove tecnologie e delle competenze emergenti e sulla relazione tra “purpose”, spazio pubblico e lavoro. Coinvolge la lettura di articoli, l'analisi di casi studio e interviste con esperti del settore

02 – DEFINE

 

Successivamente, inizia la co-progettazione per individuare le principali sfide e opportunità legate alla realizzazione del proprio “purpose” date le nuove tecnologie e competenze emergenti.
 

Utilizzando il metodo del design thinking, lə partecipanti sviluppano idee innovative su come i lavori del futuro potrebbero integrare nuove tecnologie e competenze emergenti per valorizzare lo spazio pubblico e i beni comuni.

03 – MAKE

 

Le idee sviluppate vengono selezionate e tradotte in proposte di purpose-driven jobs del futuro in forma di presentazioni, storyboard, o scenari immaginati. Questi prototipi servono a comunicare le proposte in modo visuale e coinvolgente, facilitando la condivisione e la discussione delle visioni del futuro.

04 – RELEASE

 

I gruppi presentano le proprie idee e votano lə vincitricə. Il workshop si conclude con una fase di riflessione e valutazione, in cui lə partecipanti discutono delle idee generate, delle implicazioni sociali e delle sfide nell'implementazione delle visioni del futuro immaginate, inclusi possibili percorsi formativi.

Come iscriversi?

Il requisito per poter aderire all’evento è di avere un’età superiore ai 18 anni e non oltre i 35.

La partecipazione a Nome è gratuita, inclusi materiali didattici. I partecipanti al di fuori di Brescia dovranno organizzare il viaggio e l'alloggio a proprie spese.

La partecipazione è da ritenersi valida una volta convalidata da parte del team LineXISFOR tramite mail di conferma partecipazione. I team di progetto si riservano il diritto di selezione secondo criteri di bilanciamento di genere e competenze diversificate.
 

Tieni presente che i posti nel programma sono limitati. Ciò significa che se vieni selezionat3 e accetti un posto, sei tenut3 a partecipare pienamente al programma.

Speakers e Mentors

Resta aggiornato sugli annunci degli ospiti all’iniziativa o segui gli account di Line Culture per continui aggiornamenti su questo e tanti altri progetti.

A4_19luglio.jpg

Partecipa al Talk del 19 luglio e scopri un percorso verso il futuro del lavoro.
 

Il talk affronta la corrente epoca di incertezza per cui il lavoro è in continua trasformazione a partire dalla domanda: “Quale tipo di rapporto si sta instaurando tra le nuove tecnologie e le competenze emergenti?”

A discutere del tema parteciperanno:

 

Ivana Pais professoressa di Sociologia economica alla facoltà di Economia dell'Università Cattolica di Milano. Studia i social network e le comunità professionali digitali.

 

Enrico Donati, Executive Chairman di Assist Digital multinazionale specializzata in servizi di Customer Experience, oggi presente in 10 Paesi con oltre 5000 addetti.

L'iniziativa si inserisce in un ciclo di 4 talk che forniranno una solida base di conoscenze e stimoleranno la creatività dei partecipanti. I talk successivi continueranno il percorso di approfondimento su temi chiave legati alle nuove tecnologie, alle competenze emergenti e alla relazione tra "purpose", spazio pubblico e lavoro. Questi talk prepareranno i partecipanti all'entusiasmante hackathon che si terrà a fine settembre.

A cura di Line Culture & ISFOR

Cultural Partner

Artboard 8-100.jpg
Artboard 7-100.jpg

Content Partner

Artboard 2-100.jpg

Sponsor Tecnici

Artboard 4-100.jpg
Artboard 5-100.jpg
Artboard 6-100.jpg

Media Partner

Artboard 3-100.jpg
PLANCIA_LOGHI_FORMATI GRANDI_VERTICALE_CMYK.jpg
bottom of page