top of page

EDICOLA DI CHE CULTURA VOGLIAMO ESSERE CAPITALE?

05b_evento_©AssociatesArchitecture-min_edited.jpg

25 GIUGNO – OTTOBRE
PIAZZA TEBALDO (BS)

FREE ENTRY

EDICOLA – di che Cultura vogliamo essere Capitale?

 

Uno spazio di discussione

Il progetto EDICOLA, in collaborazione con lo studio Associates Architecture sarà uno spazio libero dedicato alla riflessione sulla cultura, e sul ruolo che essa svolge nello spazio pubblico cittadino.

Nel corso del 2023, mentre Bergamo e Brescia sono Capitale della Cultura, vogliamo sollecitare una serie di riflessioni sulle tematiche che riguardano l'ambiente urbano, la partecipazione, spazio pubblico, l'arte e la collettività. La domanda centrale che intendiamo porre è: "Di che cultura vogliamo essere capitale?" 

 

A partire da una domanda così semplice, Edicola diventa punto d’incontro, un luogo aperto che si fa contenitore di una serie di riflessioni, incontri e attività, con l’obiettivo di dare una risposta alle complessità del contemporaneo.

Nelle sue molteplici sfaccettature e declinazioni, ci interrogheremo sul ruolo della cultura in quanto strumento di trasformazione sociale, a partire da una serie di temi legati allo spazio pubblico, all’ambiente, all’identità di genere e al rapporto tra la collettività e lo spazio urbano. La città che viviamo diventa il punto di partenza per indagare la cultura nelle sue forme, attraverso spazi e storie, come rappresentazioni della comunità stessa che la abita. Crediamo che la cultura possa essere uno strumento di trasformazione sociale e vogliamo offrire uno spazio di confronto e dibattito su come possiamo migliorare la nostra città attraverso di essa.

A cura di Line Culture

Progetto architettonico Associates

Architecture Progetto strutturale Claudio Sosio

PALINSESTO SETTEMBRE

02 Settembre – Collab. 

H 14:30 – 20:00

EDICOLA X BRESCIA PRIDE
Punto ristoro e relax



8 Settembre –– Talk

H 19:00 – 20:00

APALAZZO GALLERY X PALAZZO MONTI con Chiara Rusconi e Edoardo Monti.

Apalazzo Gallery e Palazzo Monti sono due tra le più importanti realtà contemporanee della città di Brescia. Hanno ospitato importanti nomi dell’arte contemporanea internazionale e sono state fucine di idee. Un confronto per conoscerne la storia, i racconti e i progetti futuri.

9 Settembre – Talk

H 20:00 – 21:00

ANTEPRIMA LIBRIXIA – PRESENTAZIONE "COSE DA MASCHI" DI ALESSANDRO GIAMMEI con Alessandro Giammei e Nadia Busato

Fermacravatte e orecchini, smalti e canottiere, collane e rasoi: attraverso venticinque oggetti tradizionalmente considerati (o sorprendentemente diventati) «da maschi», questo saggio esplora le possibili vie d'uscita dalle maglie strette che il patriarcato ci impone. Perché forse per superare il patriarcato bisogna abitare, non abolire, la maschilità. E invece di partire dalle parole, su cui non riusciamo a metterci d'accordo, sarà bene iniziare dalle cose.

14 Settembre –– Talk

H 19:00 – 20:00

CORPI MULTIPLI SPAZI UNICI con Azzurra Muzzonigro, Florencia Andreola e Nogaye Ndiaye.
Modera Greta Tosoni

“Corpi multipli Spazi unici” è un incontro che risponde all’urgenza di affrontare il tema del genere e del concetto di razza, in relazione allo spazio pubblico e alla città. Insieme a Nogaye Ndiaye, divulgatrice su temi inerenti ai diritti umani e le urbaniste e ricercatrici Azzurra Muzzonigro e Florencia Andreola, fondatrici dell’associazione Sex & The City e autrici di Milan Gender Atlas, parleremo di corpi nello spazio pubblico in relazione al concetto di vulnerabilità, di sorellanza e intersezionalità.

H 20:00 – 22:00

BIRRETTE E MUSICA

16 Settembre – Collab. 

H 16:00 – 21:00

OFF, Staccando l’ombra da terra in collaborazione con Scomodo e Teatro Grande



Surprise! ;)

27 Settembre – Inaugurazione

H 16:00 – 21:00

APERTURA BRIXIA FILM FEST + CARBONARA E BIRRA

H 16:00

Intervento musicale Uccellini Uccellacci

H 18:00 – 22:00

Cena in collaborazione con Carbogang

H 20:00
Camminata verso il Cinema Nuovo Eden per assistere alla proiezione e premiazione degli 8 cortometraggi vincitori della Short-Film Competition di Brixia Film Fest.

H 20:00 – 22:30

Musica e birrette

Forma e format

I format proposti da Line Culture all’interno dello spazio espositivo si sviluppano su tre principali tipologie. Il palinsesto prevede che per ogni settimana venga presentato uno di questi format, in base alla programmazione definita:

 

  • talk:presentazione di libri, spazio di dibattito

  • workshop

  • laboratori, formazione

  • concerti e djset. 

Scopo del progetto

A partire dalla pandemia si è disvelato come sempre più necessario ripensare le pratiche culturali per la costruzione di modalità di produzione e scambio culturale con forme più democratiche, sostenibili e diffuse. La cultura, nel senso più lato e al tempo stesso più programmatico, si è sempre più trasformata da contesto a strumento: uno sguardo con il quale attraversare la complessità e tradurla.

È fondamentale riconoscere questo valore e impostare a partire dalle esigenze individuali e soprattutto collettive, un processo trasformativo che veda nel “desiderio” di volere cambiare le condizioni esistenti, la sorgente del progetto.

Nel momento in cui riteniamo qualcosa di profondamente sbagliato, inaccettabile o non coerente, quando cerchiamo uno spazio capace di accogliere desideri e aspirazioni, allora si apre il tempo della progettazione culturale.

EDICOLA si allinea a un tipo di progettualità per cui la trasformazione è uno sforzo imponente, che richiede aderenza al contesto, attitudine all’ascolto, capacità di co-progettazione e che ha a che fare con la trasformazione delle identità collettive.

workshop

laboratori, formazione

concerti e djset. 

Impatto del progetto

 

L’impatto del progetto di EDICOLA si sviluppa, come buona pratica di progettazione trasformativa, su tre livelli con diversi:
 

IL LIVELLO SOGGETTIVO

Il livello soggettivo fa riferimento all’effetto e all’impatto che vogliamo generare sul pubblico, con particolare attenzione alle generazioni Y e Z.  

 

IL LIVELLO PROGETTUALE

Il livello progettuale è riferito a quel processo trasformativo legato a tutte quelle competenze e conoscenze che si formano e si rafforzando durante lo sviluppo, e che coinvolge prima gli individui che avviano il processo e successivamente ogni persona che porta nello spazio progettuale la propria identità, di qualsiasi natura ( attitudinale, lavorativa, sociale etc. ).

 

IL LIVELLO TERRITORIALE

Il livello territoriale riguarda gli impatti che di riflesso si generano su altri soggetti più distanti, sia dagli spazi di intervento sia dall’area concettuale, e che sono lontani dalla ricaduta diretta del progetto.

A cura di Line Culture

Progetto architettonico Associates

Architecture Progetto strutturale Claudio Sosio

Cultural Partner

Artboard 8-100.jpg
Artboard 7-100.jpg

Content Partner

Artboard 2-100.jpg

Sponsor Tecnici

Artboard 4-100.jpg
Artboard 5-100.jpg
Artboard 6-100.jpg

Media Partner

Artboard 3-100.jpg
PLANCIA_LOGHI_FORMATI GRANDI_VERTICALE_CMYK.jpg
bottom of page