top of page

Quali sono gli obiettivi del progetto?

  1. Incentivare la creazione e la fruizione di iniziative artistiche e culturali per le Generazioni Y e Z sul territorio cittadino.
     

  2. Valorizzare le biblioteche in quanto spazi ibridi socio-culturali.
     

  3. Attivare la partecipazione dei giovanə e supportarlə con l’arte e la cultura per incidere a livello economico, sociale e ambientale sul territorio locale e nazionale.
     

  4. Instaurare e promuovere relazioni di fiducia tra le generazioni Y e Z e le istituzioni al fine di agevolare la nascita e la crescita di nuove economie culturali e comunità inclusive.
     

  5. Creare e sostenere relazioni tra artistə e creativə a livello locale, nazionale e internazionale.

TOP DOWN

 

Le istituzioni cittadine, in particolar modo in ambito culturale, cercano di coinvolgere le generazioni Y e Z nelle attività proposte.

BOTTOM UP

 

Le associazioni under30, collettivi artistici, gruppi informali di giovanə cittadinə cercano un riconoscimento istituzionale e una considerazione al di fuori della formalizzazione giuridica specifica

Qual'è l'approccio?

Chi sono gli attori coinvolti?

BIBLIOTECHE:

Spazi da valorizzare in
spazi-ibridi socio culturali.

BIBLIOTECA "V. GHETTI" 

BUFFALORA 

CASAZZA 

LARGO TORRELUNGA 

PARCO GALLO 

PREALPINO 

SAN POLO 

SERENO 

(UAU) 

cartina_biblioteche-01.png

ASSOCIAZIONI & COLLETTIVI UNDER 30:

Attorə strategicə per una
co-progettazione dal basso

co-progettazione.jpg

SPAZIO15


Progetto che nasce dalla volontà di Valery Franzelli e Stefano Riboli di dare vita a un ambiente dinamico, attivo e di condivisione, all’interno del quale esporre le personali ricerche artistiche. Il progetto si propone di fornire un respiro nuovo, stimoli e suggestioni grazie alla convivenza di due linguaggi espressivi profondamente diversi tra loro, ma che, insieme, dialogano in un contesto di confronto e arricchimento reciproco.


Le competenze messe in gioco dal nostro team sono legate alla capacità di gestione social, grafica e comunicativa degli eventi organizzati e una base di capacità allestitiva delle opere esposte.

@_spazio15 / info.spazio15@gmail.com

I primi passi di co–progettazione

ENTI, ISTITUZIONI LOCALI & PARTNER

Attorə di riferimento per un intervento che tenga conto delle caratteristiche specifiche del territorio di riferimento.

COMUNE DI BRESCIA

 

Nelle figure di  Laura Castelletti, Vicesindaco e Assessore con delega a Cultura, Creatività e Innovazione per la relazione con il Comune di Brescia e il Sistema Bibliotecario Urbano di Brescia; Alessandro Cantoni, Assessore con delega alle Politiche per la Casa e alla Partecipazione dei Cittadini per la relazione con il Comune di Brescia e presidenti e vicepresidenti dei Consigli di Quartiere.

logo-comune-2019-CMYK-PNG8 (1)-01.png
bottom of page