Giugno - Ottobre 2023 ✴ Brescia
Di che cultura vogliamo essere capitale?
UNO SPAZIO DI DISCUSSIONE
Il progetto di EDICOLA, in collaborazione con lo studio Associates Architecture, è stato un luogo libero dedicato alla riflessione sulla cultura e sul suo ruolo nello spazio pubblico cittadino.
Nel corso del 2023, mentre Bergamo e Brescia erano Capitale della Cultura, abbiamo sollecitato una serie di riflessioni su temi riguardanti l’ambiente urbano, la partecipazione, lo spazio pubblico, l’arte e la collettività. La domanda centrale che ci siamo posti era: “Di che cultura volevamo essere capitale?”
A partire da questa domanda, Edicola è diventato un punto d’incontro, un luogo aperto che ha accolto riflessioni, incontri e attività, con l’obiettivo di rispondere alle complessità del contemporaneo. Nelle sue molteplici sfaccettature, ci siamo interrogati sul ruolo della cultura come strumento di trasformazione sociale, affrontando temi legati allo spazio pubblico, all’ambiente, all’identità di genere e al rapporto tra la collettività e lo spazio urbano.
La città è diventata il punto di partenza per indagare la cultura nelle sue forme, attraverso spazi e storie che rappresentavano la comunità stessa che la abita. Abbiamo creduto che la cultura potesse essere uno strumento di trasformazione sociale e abbiamo voluto offrire uno spazio di confronto e dibattito su come migliorare la nostra città attraverso di essa.
Forma & Format
IL PALINSESTO
I format proposti da Line Culture all’interno dello spazio espositivo si sono sviluppati su tre principali tipologie.
⟶ Talk (presentazione di libri, spazio di dibattito...);
⟶ Workshop;
⟶ Laboratori di formazione;
⟶ Concerti e djset
EDICOLA, locandine di palinsesto
Durante i suoi cinque mesi di apertura, EDICOLA si è fatta casa di moltissimi eventi, a partire dal concerto di apertura del collettivo londinese Love In The Endz; il workshop di architettura Vuoto Futuro in collaborazione con Il Bugiardino con Associates Architecture, Park Associati, Super Spatial e WAR; la presentazione e discussione di "Cose da maschi" di e con Alessandro Giammei e molto altro.
La struttura
PRESIDIO CULTURALE
EDICOLA è un padiglione temporaneo progettato per l'associazione culturale Line Culture in occasione di Bergamo Brescia Capitali italiane della cultura 2023. Si tratta di un elemento totemico con base quadrata di 2x2 metri e un'altezza di 6 metri, costruito in Piazza Tebaldo Brusato a Brescia. Quando è chiuso, EDICOLA diventa un punto di riferimento all'interno della piazza, un vero e proprio "presidio" culturale; quando è aperto, indica invece l'attività dell'associazione culturale Line Culture. EDICOLA reinterpreta il ruolo dei chioschi della città: distribuisce cultura, ma attraverso un'altra azione: la produzione di eventi culturali inclusivi. La struttura, realizzata in ponteggi, ferro zincato e policarbonato, è progettata per essere facilmente assemblata e smontata in diverse location della città: un presidio culturale nomade.
Progetto a cura di Line Culture
Progetto architettonico di Associates Architecture
Progetto strutturale di Claudio Sosio
Patrocinato da Comune di Brescia BGBS2023
Cultural Partners Palazzo Monti
Content partners ISFOR
Media partner Brescia Art Guide
Sponsor tecnico Agliardi Traslochi, Brescia Ferro, CBD costruzioni