Xit ZERO è il punto di partenza di Line Culture. Un evento gratuito e aperto alla cittadinanza che ospiterà workshop, presentazioni, performance musicali e di danza e un'esposizione di artisti appartenenti alle Generazioni Y e Z.
UN PUNTO DI PARTENZA VERSO QUALE DIREZIONE?
Noi delle generazioni Y e Z abbiamo e avremo un bel da fare nel confrontarci con le sfide sociali e ambientali in corso e che verranno. Di positivo c'è che siamo il gruppo demografico più interconnesso e istruito nella storia dell'uomo. Il problema è che c'è ancora molto da fare per rendere gli spazi fisici e virtuali che viviamo adeguati per affrontare i problemi complessi con cui dobbiamo confrontarci. Con discrezione vogliamo creare stabilità nel confronto, accogliendo una pluralità di prospettive e di linguaggi, comprendendo la complessità senza banalizzarla. La direzione è quella di una rivoluzione che non abbatte ma costruisce, non solo critica ma propone e agisce.
COME? Partendo dall'arte come opportunità e pratica di innovazione sociale, Xit ZERO aggregherà giovani artisti e studenti con realtà associative, istituzionali e imprenditoriali caratterizzate da una particolare vocazione sociale, al fine di creare spazi di confronto e di lavoro sulle tematiche dei progetti di Line Culture.
17 DICEMBRE – ILLUMINARE LA CITTÀ
✴ MECENATE 4.0
Un tavolo di dibattito e confronto con le aziende del territorio per riflettere sul ruolo che le pratiche artistiche possono avere nell’innovazione dei processi creativi aziendali e di comunicazione.
✴ PALERMO +20. Biografia progettuale di una città aumentata
Conferenza – Maurizio Carta
Palermo è stata raccontata numerose volte: la sua storia, le evoluzioni culturali e contorsioni urbanistiche sono state oggetto della passione e competenza di autorevoli studiosi, eppure manca una figura di indagine ibrida tra identità e progetto. Serve una Biografia progettuale, un racconto di avvenimenti con lo sguardo verso l’orizzonte del futuro e una proposta di progetti alimentati dalle sensibilità della storia, della memoria e delle identità plurali della città. Questo è l’intento del libro, curato da Maurizio Carta, professore ordinario di urbanistica del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo, insieme ai componenti e agli studenti della sua scuola urbanistica e con testi e immagini di alcuni protagonisti che negli ultimi vent’anni hanno raccontato, fotografato o trasformato la città.
✴ VIALE DELLE METAMORFOSI, pratiche progettuali del Collettivo Zero di Napoli
Conferenza – Sveva Ventre
Sveva Ventre, Project Manager per il progetto “Viale delle Metamorfosi” in associazione con Collettivo Zero, di cui è co-fondatrice. Collettivo Zero è un gruppo curatoriale che si occupa di progettazione culturale sul territorio con particolare interesse allo spazio pubblico nella prospettiva di creare una rete nella Municipalità 6 di Napoli per poter portare avanti una ricerca sociale per un progetto d'Arte Contemporanea per il quartiere Ponticelli.
✴ Xit RESET 2023, riprogrammare la città
Tavolo
✴ LA CULTURA NON ISOLA PROCIDA, capitale Italiana della Cultura 2022
Conferenza – Agostino Riitano
Procida sarà Capitale italiana della Cultura 2022. 44 progetti, 330 giorni di programmazione, 240 artisti, 40 opere originali e 8 spazi culturali rigenerati. “Procida è la metafora del femminile, del ritorno in grembo, l’isola che non isola, una laboratorio culturale di felicità sociale”. Insomma, un modo di guardare all’uomo, ai modelli possibili di convivenza, alla cultura come spazi per individuare occasioni di armonia e rinascita. Agostino Riitano, Direttore e Project Manager di Procida 2022, racconta gli eventi, l’organizzazione e gli interventi sul territorio.
✴ PIANIFICARE E RICOMPORRE, disegnare e attivare processi di rigenerazione
Talk – Isabella Inti e Arturo Lanzani
Come ripensare una città? Quali sono le tematiche fondamentali dei processi di pianificazione? E’ possibile costruire un modello progettuale aperto?
Queste sono alcune delle domande al centro della discussione tra due autori fondamentali per un pensiero urbanistico e di progetto contemporaneo. Isabella Inti, docente di Urban Planning al Master in Architecture al Politecnico di MIlano, socia fondatrice e presidente dell’associazione Temporiuso.net e Arturo Lanzani urbanista e geografo, professore ordinario presso il Dastu del Politecnico di Milano, tracciano nuovi percorsi per un'urbanistica orizzontale e sostenibile.
✴ MODELLO MANTOVA
Conferenza – Lorenza Baroncelli
Lorenza Baroncelli, Direttrice Artistica di Triennale Milano ha iniziato la sua carriera andando nelle zone più difficili delle città per capire come intervenire e migliorarle, da San Paolo a Medellin, dove gli spazi pubblici sono diventati strumenti civili. Un lavoro tanto progettuale quanto sociale, che riflette la determinazione e le convinzioni dell’architetto romana. Poi è arrivato l’amore per l’arte, un percorso nel quale si è tuffata a capofitto con i giganti del contemporaneo, Hans Ulrich Obrist e Klaus Biesenbach sopra tutti, seguendo progetti dalla Biennale di Venezia alla Serpentine Gallery di Londra, passando per la Cina. Dal 2015 al 2018 è stata Assessore alla Rigenerazione urbana, Progetti e relazioni internazionali, Marketing territoriale e Arredo urbano del Comune di Mantova dove ha sviluppato un vero e proprio modello di pratiche urbanistiche, finalizzate a riqualificare il territorio della città, del centro e della sua periferia
✴ MUSICAL SPACES / EP.1
– Performance Escape Project – Concerto Gemini Blue + Paolo Zaniboni
18 Dicembre – WE THE CREATIVE HEADS REUNITED
✴ WTCHR, We The Creative Heads Reunited
WTCHR - We The Creative Heads Reunited è una rivista collaborativa creata per offrire visibilità alla nostra rete di artisti e giovani studiosi tramite la co-produzione di un prodotto editoriale unico, volto a offrire al lettore una pausa di riflessione critica attraverso l'utilizzo congiunto della scrittura e diversi altri linguaggi visivi.
✴ RACCONT-ARTI
Talk – Artuu Magazine, Altremuse, Il Bugiardino
Un confronto tra tre giovani redazioni che raccontano l’arte e l’architettura da prospettive diverse. Uno spazio dedicato alle nuove forme della comunicazione storico-artistica e alle possibilità del nostro tempo.
✴ PAROLE IMMAGINATE
Workshop a cura di Ivano Porpora
Un seminario gratuito sul rapporto tra scrittura, creatività e illustrazione. La prima parte di questo è incentrata sulle letture illustrate o meno del Minotauro e della Metamorfosi di Kafka. La seconda, invece, verte sul fumetto come illustrazione di un articolo. Una collaborazione tra il Penelope Story Lab e Line Culture.
✴ URBANO, il magazine di Borio Mangiarotti Conferenza – Marta Stella, Luca Molinari
Spunti e riflessioni per una nuova modo di raccontare l’urbanistica oggi. Materiali per costruire pensieri nuovi e ripensare alle nostre città. Intervengono Marta Stella, Board Member and Chief Marketing Officer per Borio Mangiarotti e Luca Molinari, Architetto, critico, curatore e Professore Ordinario di Teoria e Progettazione Architettonica presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Direttore Scientifico M9di Mestre e Direttore Editoriale The Platform.
✴ NUOVE PERIFERIE
Conferenza – Mafalda Maria Solza e Roberto Smaldore
Ogni anno, Presente è un luogo di sperimentazione editoriale per la redazione di Scomodo. Un appuntamento che ci spinge ogni volta ad una riflessione approfondita sul presente che viviamo e, in questo caso, anche sui luoghi della nostra contemporaneità. La quinta edizione di Presente osserva, in particolare (ma non solo!) fenomeni che coinvolgono le città di Roma, Milano e Torino. Proprio in queste città, il progetto di Scomodo muove i suoi passi nella definizione di un nuovo modello culturale basato su approfondimento, partecipazione e creatività.Mafalda Maria Solza e Roberto Smaldore (Redazione di Scomodo) raccontano come riuscire a sviluppare un progetto editoriale multiforme e variegato e raccontare tre delle più significative periferie italiane.
✴ MUSICAL SPACES / EP.1
– Le città invivibili di Giovanni Mori
– DANCEFLOOR FILTER di Andrea Tortora
19 Dicembre – SFIDARE LA CULTURA
✴ KILOWATT, energie per una città nuova
Conferenza – Kilowatt Team
Kilowatt (Bologna) è un modello innovativo di incubatore di idee e progetti ad alto impatto sociale ed ambientale, poiché lavora come una comunità di imprese, liberi professionisti, creativi e associazioni, e mette a valore le competenze di ciascuno per la crescita professionale di tutti. Kilowatt è un luogo relazionale, ibrido, coesivo e generativo, è la casa di tanti talenti che si vogliono mettere in gioco. Un approccio in cui la rigenerazione urbana diventa opportunità di costruire relazioni e coltivare inclusione, la consulenza genera piattaforme di ricerca e innovazione, i progetti educativi sono un laboratorio di welfare di comunità e la comunicazione è un’esplorazione di tecnologie e linguaggi.
✴ PIADABYBIKE
Piadabybike è un concept di food truck che combina la bontà e qualità della piadina con una soluzione ecosostenibile come la cargo bike. Il progetto verrà avviato in Olanda, partendo dalla zona de L’Aia, Delft e Rotterdam.
Il team è composto da un gruppo di under 30 con background nel campo della fisica, chimica, ingegneria meccanica e dei materiali.
✴ TALENT GARDEN
Conferenza – Talent Garden Team
Incontro con Talent Garden, Co-fondatore e Amministratore Delegato di Talent Garden. Fondata a Brescia nel 2011. La più grande piattaforma in Europa di networking e formazione per l'innovazione digitale, che oggi conta 17 campus in 8 Paesi (Austria, Danimarca, Italia, Irlanda, Lituania, Romania, Spagna).
✴ MUSICAL SPACES / EP.3
– concerto CATADUPA
– concerto PROJEPTA
17 | 18 | 19 Dicembre – OLTRE IL BUIO
Oltre il buio si forma come spazio di sosta, aperto alla riflessione e all'immaginario. Un gesto, che è esercizio. Una pratica, che è metodo, per pensare ad uno spazio altro e guardare lontano.