XIT – RIGENERAZIONE URBANA
Cosa facciamo?
Con il progetto Xit Line Culture si propone di supportare una co-progettazione dal basso finalizzata alla trasformazione degli spazi urbani e peri-urbani in spazi ibridi socio-culturali attraverso la creazione di nuovi immaginari. In questo modo Xit favorisce e supporta la partecipazione attiva delle Generazioni Y e Z alla vita culturale delle città, tramite lo sviluppo di un palinsesto di attività socio-culturali pensato e realizzato per lə abitantə del presente e del futuro.
Line Culture si pone come spazio di mediazione tra differenti processi e attitudini progettuali, facilitando le connessioni tra lə differentə attorə che operano sul territorio cittadino.
Tale postura è legata a una comprensione della produzione culturale come pratica attiva per la riattivazione degli spazi quotidiani delle aree urbane e peri-urbane.

Glossario
Generazioni Y e Z
Siamo giovanə cittadinə del presente, ma anche le generazioni destinate ad affrontare le sfide sociali, ambientali ed economiche del futuro. Necessario è quindi partire da uno studio sulle città che abitiamo e abiteremo.
Spazi–ibridi socio culturali
Luoghi co-partecipati/co-progettati che contribuiscono alla rigenerazione urbana e sociale. Simbolo di condivisione laica, rappresentano un atto di riappropriazione e rivendicazione di terra di una città o un paese.
Nuovi Immaginari
I nuovi immaginari sono strumenti che consentono di riconsiderare ciò che ci circonda, a partire dallo spazio.
Interventi Xit
Gli Interventi Xit sono il principale output del progetto, ovvero il risultato del processo di co-progettazione. Le biblioteche, le associazioni e i collettivi under 30, con il supporto dei Placemaker, daranno forma a un Intervento Xit per ogni biblioteca partecipante. Ogni intervento è ideato per rispondere ai bisogni delle Generazioni Y e Z e pensato per diventare una pratica quotidiana all’interno della biblioteca, valorizzandola in quanto spazio ibrido-socio culturale. La specifica forma dell’intervento viene determinata dagli attori coinvolti nel processo di co-progettazione.
Gli Interventi Xit verranno ideati e sperimentati nel 2022 e realizzati durante il 2023, anno in cui Brescia e Bergamo saranno Capitale Italiana della Cultura. Questa occasione permette una visibilità e una fruizione unica degli stessi interventi, facilitando una raccolta di feedback ed esperienze tale da supportare la futura implementazione e replicabilità degli Interventi nelle biblioteche coinvolte e in nuove biblioteche.
Brescia e Bergamo Capitale Italiana della Cultura 2023
Gli interventi del progetto XIT